top of page

La commedia del flauto dolce

Il mondo di Radger il tasso affonda le sue radici in storie che vanno ben oltre l'ora della buonanotte.

Ogni personaggio è più di una semplice creatura della foresta: riflette tratti della nostra famiglia e, per estensione, le dinamiche di qualsiasi comunità. Questi racconti esplorano come la cura reciproca ci spinga a lottare gli uni con gli altri e per gli altri, ad ascoltare, a collaborare senza perderci. Raccontano di come l'amore e la curiosità ci spingano verso la comprensione.

Da piccola, io e mia sorella aspettavamo che nostro padre tornasse a casa tardi la sera. Non importava quanto fosse stanco dopo una lunga giornata di lavoro in edilizia – il cemento ancora sui vestiti, le mani impolverate, il vago odore di sigarette – manteneva sempre la sua promessa: una storia prima di andare a letto. Ma non una storia qualsiasi. La sua storia. Radger il Tasso .

Si sedeva tra noi e iniziava, quasi scherzosamente: "C'era una volta... La fine". Noi protestavamo, ovviamente. Lui rideva, ci riprovava e, dopo qualche drammatico "C'era una volta... volta... volta...", fingeva di addormentarsi, russando di proposito. Noi lo spingevamo, lo imploravamo: "Papà, papà! Una vera storia di Radger il Tasso!"

E poi il mondo come lo conoscevamo sarebbe svanito.

Radger, un arguto erborista e medico (che per caso è un tasso), vaga per la foresta alla ricerca di ingredienti rari per le sue pozioni. In ogni viaggio, incontra qualcosa di nuovo – qualcosa di cattivo, affascinante, strano, sciocco, misterioso – e deve capirne il significato. Lungo il cammino, incontra personaggi ricorrenti: Ishkabah, il vecchio albero saggio; Starbright, un tasso come lui e amore silenzioso di Radger; ed Egog, un folletto imbroglione e amico rivale.

Insieme, affrontano queste stranezze attraverso il dialogo, il conflitto e prospettive condivise. Le loro storie si ripetono, si intrecciano e si evolvono, rivelando ogni volta qualcosa di nuovo. C'è sempre un'altra prospettiva, un'altra domanda, un altro colore da cogliere.

Radger il Tasso è una storia che non finisce mai veramente. Perché anche quando finisce, c'è sempre un dettaglio che vale la pena rivedere... solo in modo un po' diverso.

Poppie-Joy Gillett

bottom of page